Un po' di storia
La storia dei giochi matematici – anche quella dei "Campionati Internazionali" – è lunga, sicuramente più lunga di quanto si possa pensare a prima vista.
La storia dei giochi matematici – anche quella dei "Campionati Internazionali" – è lunga, sicuramente più lunga di quanto si possa pensare a prima vista.
Il sito https://giochimatematici.unibocconi.it è il punto di incontro per tutti i partecipanti, gli appassionati e i curiosi degli eventi e delle iniziative relative ai giochi matematici organizzate dal Centro di ricerca PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano.
Sin dal 1994, con la prima edizione italiana dei "Campionati Internazionali di Giochi Matematici", il PRISTEM ha voluto comunicare che i giochi matematici sono una sfida per cui non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e di nessun teorema particolarmente impegnativo ma occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Un gioco matematico non è altro che un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e voglia di fermarsi un po' a pensare. Meglio ancora se la soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza. Insomma un'esperienza analoga a quella dello studio della Matematica.
Ad oggi le iniziative sono:
Campionati Internazionali di Giochi Matematici, dedicati agli studenti e appassionati dalla prima classe della scuola secondaria di primo grado fino ai classici 99 anni di età (ma anche oltre!);
Giochi d'Autunno, competizione matematica riservata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado;
Gara a Squadre, gara che si svolge online dedicata alla scuola secondaria di secondo grado;
Giochi di Rosi, dedicati alla scuola secondaria di primo grado;
Geometriko, torneo nazionale sulla geometria piana e in particolare sui quadrilateri (organizzati in collaborazione ad altre associazioni didattiche);
Campionati junior, riservati alle classi 4a e 5a delle scuole primarie (organizzati in collaborazione con l'associazione mateinitaly);
Laboratori di supporto e sviluppo del talento matematico degli studenti.
La redazione del sito è composta da:
Marco Broglia
Giorgio Dendi
Jacopo De Tullio
Nando Geronimi
Angelo Guerraggio
Il sito MATEpristem (http://matematica.unibocconi.it) è l'espressione del Centro di ricerca PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano. L'acronimo P.RI.ST.EM. sta a indicare il "Progetto Ricerche Storiche E Metodologiche".
Il Coordinatore del gruppo è Angelo Guerraggio. Il Coordinamento è composto da:
Costituito nel 1987, il P.RI.ST.EM è diretto da Angelo Guerraggio (dell'Università Bocconi e dell'Università dell'Insubria). Ha lo scopo di promuovere la cultura e l'informazione matematica anche al di fuori della più ristretta cerchia degli addetti ai lavori, con particolare riferimento alla dimensione storica e metodologica.
I suoi principali ambiti di intervento sono:
Le principali attività del Centro PRISTEM (oltre alla redazione del sito MATEpristem) sono:
La redazione del sito è composta da:
I nostri "lettori" possono scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
inviando le loro osservazioni e le loro richieste.
Per contattare la Segreteria PRISTEM:
telefono 02 58365618/5927
fax 02 58365617
Indirizzo:
Centro PRISTEM
Università Commerciale L. Bocconi
Piazza A. Sraffa, 11
20136 Milano
Pagina Facebook: